Pannello termoacustico autoportante composto da due lastre di fibra di legno ad alta densità unite da un pannello in fibra di poliestere. Il prodotto presenta una elevata traspirabilità che lo rende ideale per l’isolamento acustico di pareti doppie in muratura tra ambienti interni, verso locali comuni e in facciata. La corretta posa viene garantita sigillando le fughe con banda adesiva Rotocell AD.
Abbattimento acustico |
Rw |
32 dB |
Conduttività termica |
λ |
0,0437 W/mK |
Formato |
1,20 x 1,42 m |
|
Confezione |
Bancale |
42,6 m² |
Peso |
Kg/m² |
7 Kg/m² |
Spessore |
mm |
12+20+12 |
1. Laterizio forato sp. 12 cm, intonacato sul lato a vista,
posato su STRISCIA POLYPRILL
2. Rinzaffo con malta cementizia a chiusura di eventuali imperfezioni
3. Pannello acustico SUPERWOOD
4. Fascia ROTOCELL AD a chiusura delle fughe, da utilizzare anche per
l’installazione
5. Laterizio forato sp. 8 cm
6. Intonaco
VOCE DI CAPITOLATO
L’isolamento acustico del rumore aereo delle partizioni verticali divisorie tra proprietà diverse verrà effettuato interponendo nell’intercapedine dei due laterizi il pannello SUPERWOOD 12+20+12, pannello termoacustico autoportante con ottime prestazioni acustiche e buone prestazioni termiche composto da 2 pannelli di fibra di legno densità 250 Kg/m³, spessore 12 mm con interposta una lastra in fibra di poliestere spessore 20 mm. Tale prodotto è fornito in lastre da 1,20 x 1,42 m e dovrà essere posizionato avendo cura di accostare perfettamente i lembi e sigillare tutte le giunzioni con l’apposita striscia adesiva ROTOCELL AD. Il potere fonoisolante di tale prodotto è pari a Rw=32 dB (UNI EN ISO 140/3 e UNI EN ISO 717/1) e ha una conducibilità termica λ=0,0437 W/mK. Per ottenere un efficace risultato acustico è necessario che tale prodotto venga posato avendo cura di arrivare con il pannello perfettamente contro l’intradosso del solaio, che alla base della muratura sia stata posata la striscia desolidarizzante “striscia POLYPRILL” e che la realizzazione dei corsi di malta sia orizzontali che verticali tra un mattone e l’altro sia eseguita in modo da non lasciare spazi vuoti che possono diventare “ponti acustici”.
Le lastre acustiche da noi proposte sono lastre accoppiate, perciò vanno posate semplicemente con la parte elastica verso la superfice di posa, stuttura metallica o laterizio e lastra in cartongesso a vista. L'unica nota importante è la corretta posa, ossia con fughe regolari, stuccatura e rasatura come da specifiche per i sistemi a secco.
Le lastre acustiche sono lastre accoppiate presso la nostra azienda, ma presentano caratteristiche profondamente diverse. La lastra PHONOPRILL (nelle due versioni), è costituita da una semplice lastra in cartongesso accoppiata a gomma naturale riciclata ed è applicabile di solito alla struttura metallica (si vedano le nostre soluzioni certificate). La lastra MICROGIPS PLUS, invece, è costituita da una lastra in cartongesso con alta densità accoppiata ad un polietilene reticolato chimico. Tale lastra è applicabile direttamente in aderenza ad una parete in laterizio (si veda le nostre soluzioni certificate).
La lastra acustica PHONOSOFT è costituita da una semplice lastra in cartongesso accoppiata ad un materassino di tipo fibroso.
Essa viene incollata mediante colla tipo Perflix o similari direttamente con la parte fibrosa verso la parete da trattare. La corretta posa prevede fughe regolari e sigillate con NASTRO ALLUMINATO AD.
Il pannello acustico THERMOMAX BIT è un prodotto composto da membrana elastomerica e fibra di poliestere.
La membrana funge da elemento fonoimpedente mentre la fibra di poliestere funga da funzione fonoassorbente. Detto ciò, il manto fonoimpedente è da posizionare verso il lato della partizione verticale più delicato dal punto di vista acustico.
Il pannello multi accoppiato Mantobit, è un sistema massa-molla-massa completo ed ha una funzione fonoimpedente soprattutto su parete con laterizi molto leggeri.
Esso viene ancora con n° 3 viti sulla parte superiore del pannello e viene incollato con colla tipo Boostik.
Infine si consiglia di utilizzare altre n° 2 viti sulla mezzeria e sulla parte inferiore del pannello. La corretta posa prevede che i bordi dei pannelli siano ben accostati e sigillati con NASTRO ALLUMINATO AD.
https://polymaxitalia.it/wp-content/uploads/2020/07/Hotelimpero1-8.jpg
La membrana tecnica multistrato SUPREMA 3.5 ha molteplici funzioni di utilizzo, partendo dalle pareti fino ai solai soprattutto di tipo leggero.
La membrana ha fornito un interessante valore del potere fonisolante come indicato nella soluzione certificata con spessore d'imgombro pari a 8,0 cm ( si veda la nostra soluzione certificata).
La nostra azienda per questi casi propone una soluzione certificata che nello spessore di 3,5 cm può migliorare la protezione contro i rumori aerei (voci , tv, radio ecc) provenienti dall'abitazione vicina.
Nel caso in cui i rumori risultassero di altra natura o la parete esistente fosse in muratura pesante e di elevato spessore meglio dirottare l'intervento sulla soluzione certificata con spessore pari a 7,5 cm (si vedano le nostre soluzioni certificate).
Clicca QUI per visualizzare le nostre soluzioni certificate https://polymaxitalia.it/casi-studio/
La presenza di impianti elettrici, come possono essere le scatolette, possono essere un punto debole e ridurre drasticamente i benefici del rivestimento acustico, tuttavia si può ovviare a questo problema rivestendo la sede di ogni scatola elettrica con manto fonoisolante specifico MANTOPHON PBX.
Il manto poliaccoppiato MANTOPHON PBX, veniva utilizzato spesso sui solai soprattutto di tipo leggero e su paramenti verticali sempre di tipo leggero come tramezze in laterizio perché è un prodotto che concentra, in uno spessore ridotto, un elevato potere fonoisolante grazie al suo elevato peso specifico.
Tale prodotto, però, contribuisce in misura minima o assente con applicazioni a ridosso di un paramento di tipo massivo (esempio: muratura) con peso "n" volte superiore e con fissaggio mediante ancoraggi rigidi.
Infatti, da questa applicazione non si ottengono miglioramenti del potere fonoisolante perché l'aumento di peso portato dal MANTOPHON PBX è poco significativo rispetto a quello della partizione esistente.
Sulla base di esperienze fatte relative a molte prove strumentali, intervenendo solo su un lato di parete si sono riscontrati benefici, almeno in termini numerici, maggiori verso il lato opposto alla parete rivestita dove, in presenza di un doppio paramento in laterizio (12+aria+6 cm), l'intervento è stato realizzato a ridosso del paramento molto più leggero.
Se a questa situazione si aggiunge anche un rapporto sfavorevole tra massa murale e masse laterali ed una trasmissione di fiancheggiamento sbilanciata, ecco il motivo per cui, sebbene in casi rari, sia stato riscontrato analiticamente, invertendo il senso di misura, un potere fonoisolante diverso.
La realizzazione di una controparete o parete nuova a secco, secondo la nostra esperinza, deve prevede delle fascia di desolarizzazione rispetto alla struttura esistente. In presenza della soluzione certificata con spessore inferiore a 6,5 cm la desolarizzazione avviene mediante la fascia adesivizzata ROTOCELL AD su tutto i lperimetro della nuova realizzazione. Per gli interventi con spessore superiore a 6,5 cm, invece, alla base si prevede l'utilizzo di una fascia in ecofgomma POLYPRILL per ostenere i nuovi cariche della parete, mentre sul resto del perimetro di intervento si prevede l'utilizzo della solita fascia adesivizzata ROTOCELL AD. La desolarizzazione tra elelmenti di nuova realizzazione e struttura esistente è fondamentale per la corretta esecuzione.
La presenza di un elemento strutturale non trattato all’interno della parete divisoria tra due distinte unità abitative rappresenta un percorso di trasmissione del rumore e può influenzare negativamente le prestazioni acustiche della parete stessa; inoltre l’interruzione delle contropareti fonoisolanti in corrispondenza del pilastro costituisce una discontinuità “importante” e ne pregiudica le prestazioni acustiche.
E' necessario estendere la posa del rivestimento fonoisolante acustico anche all’elemento strutturale, con i seguenti materiali:
𝗠𝗔𝗡𝗧𝗢𝗣𝗛𝗢𝗡 𝗣𝗕𝗫 manto composto da polietilene reticolato chimico con interposta una lamina di piombo per dare continuità alla parete
𝗣𝗢𝗟𝗬𝗪𝗔𝗟𝗟 pannello fonoassorbente ecologico con la funzione di assorbitore
𝗣𝗛𝗢𝗡𝗢𝗣𝗥𝗜𝗟𝗟 lastra in cartongesso accoppiata ad uno strato smorzante fonoisolante costituito da una miscela di gomme sintetiche provenienti da eco-riciclo, per aumentare la massa dell’ultimo strato e fornire un ulteriore strato ammortizzante.
L’utilizzo di questi materiali permette di seguire il sistema fisico 𝗠𝗔𝗦𝗦𝗔-𝗠𝗢𝗟𝗟𝗔-𝗠𝗔𝗦𝗦𝗔 e quindi fornire la continuità dell’isolamento acustico di parete.
I ponti acustici sulla connessione finestra-muratura sono molteplici e devono essere affrontati in fase progettuale attraverso l'analisi del nodo primario e del nodo secondario.
Gli errori più comuni che rivestono un peso importante sulla prestazione complessiva della finestra e di conseguenza della facciata sono l'uso di schiume non adeguate e la loro errata messa in opera, l'assenza di tenuta all'aria, il giunto in luce, la realizzazione delle spallette eseguita con materiali plastici sinterizzati leggeri, l'uso di monoblocchi o termocasse con prestazioni acustiche inferiori a 42 dB.
Rotolo adesivo isolante universale in polietilene espanso densità 22 kg/mc, a densità controllata e costante. Questa fascia è obbligatoria per la sigillatura di tutte le giunzioni dei vari prodotti acustici, sia per i prodotti da solaio che per i prodotti da parete.
Pannello multistrato autoportante per contropareti e pareti (anche leggere) con le più alte prestazioni termiche ed acustiche mai raggiunte da un isolante in soli 48 mm.
L’effetto dissipatore fornito dalle due speciali membrane elastomeriche da 4 kg/mq cadauna, unite dalla lastra in fibra di poliestere termolegata, garantisce risultati anche in situazioni limite. La corretta posa viene garantita sigillando i bordi del pannello con banda adesiva Rotocell AD.
Strato separatore in rotoli ad alto taglio acustico composto da un agglomerato di granuli di gomma naturale e sintetica proveniente da eco-riciclo, pressato e legato da resine poliuretaniche polimerizzate sp. 4 mm e densità 900 Kg/m³, con ottima resistenza alla compressione. Il prodotto agisce come fascia perimetrale e come desolidarizzante delle partizioni verticali, impedendo quindi il trasmettersi delle vibrazioni. Si posa in continuo senza interruzioni alla base di tutte le pareti da costruire.