Il riverbero in una sala è il nemico numero uno dell’attenzione e se si tratta di una sala conferenza, il danno è duplice: gli ospiti non si sentono a loro agio e prestano pochissima attenzione al relatore.
Anche nel caso di video conferenze è importante rendere l’ambiente più confortevole possibile, in modo da ottimizzare l’impatto audio-video.
Per questo siamo stati contattati da un’azienda della provincia di Treviso che organizza diversi eventi di formazione e aggiornamento, al fine di migliorare acusticamente una sala dedicata a videoconferenze.
In questo caso non si trattava soltanto del controllo del tempo di riverberazione della voce dell’oratore, ma anche dell’abbattimento del rumore proveniente dall’ufficio commerciale limitrofo, che rendeva difficile l’interfacciamento fra l’oratore e i partecipanti alla formazione.
Abbiamo eseguito l’intervento di correzione acustica individuando le fonti che favorivano il passaggio del rumore da un ambiente all’altro e intervenendo su ciascuna di queste con opportuni prodotti fonoassorbenti.
Dopo il sopralluogo con l’applicatore che aveva realizzato le pareti, abbiamo deciso di rimuovere alcuni elementi presenti nel controsoffitto verso l’ufficio e alcune pannellature delle pareti divisorie mobili, scoprendo che il passaggio del rumore dipendeva da diversi fattori che elenchiamo di seguito.
A questo punto abbiamo operato in questo modo:

Grazie al forte impatto migliorativo nel primo intervento, l’azienda ha richiesto l’intervento di correzione acustica anche per una seconda stanza, dedicata alla formazione, per eliminare il riverbero presente all’interno.
Questa volta abbiamo optato per l’installazione a soffitto dei pannelli fonoassorbenti SUITEPAD che assorbono le riflessioni sul lato orizzontale della stanza, migliorando notevolmente l’intellegibilità e il parlato all’interno.

Il rivestimento di colore bianco che riveste il pannello, è stato scelto fra l’ampia gamma di tessuti a disposizione ha creato armonia con il soffitto presente.
L’installazione è stata eseguita facilmente grazie all’utilizzo del kit di fissaggio magnetico.
Per incrementare il comfort acustico e rivestire le pareti evitando il rimbalzo delle onde su quest’ultime, abbiamo optato per una collaborazione speciale con ABS Group, azienda specializzata in allestimenti.
Abbiamo posizionato a parete dei panelli formati da una struttura in metallo rivestita con tessuti personalizzati ad elevate proprietà fonoassorbenti. All’interno di questi quadri sono abbiamo inserito i pannelli POLYWALL.
Questi pannelli, oltre a essere degli elementi decorativi e al tempo stesso funzionali, hanno permesso di trasformare dei pannelli acusticamente efficienti in strumenti di comunicazione e personalizzazione.




Iscriviti alla nostra newsletter, per ricevere ogni mese le nostre soluzioni certificate per l’isolamento e la correzione acustica degli ambienti. Clicca qui sotto e compila il form!