Oggi raccontiamo un trattamento acustico per sala prove che abbiamo realizzato per una sala comunale.
Siamo a Sirone, in provincia di Lecco, dove la banda musicale ha sperimentato in prima persona l’importanza dell’acustica in un ambiente dedicato alla musica.
In questo caso si tratta di una sala polifunzionale che è stata adibita alle prove settimanali del gruppo, la quale tuttavia, presentava diverse criticità.

Quando si tratta di musica, è prioritario garantire ai musicisti e al direttore un ambiente acusticamente controllato e bilanciato, in grado di restituire un suono pulito, privo di interferenze causate da eccessiva riverberazione o fenomeni risonanti dovuti alla geometria e al volume del locale.
Prima dell’intervento, i musicisti lamentavano diverse criticità:
Per risolvere queste importanti criticità, il committente ha contattato uno studio specializzato in acustica che ha eseguito, come prima cosa, un’accurata campagna di rilievi strumentali.
Sulla base dei dati rilevati, lo studio ha progettato un trattamento acustico con i pannelli fonoassorbenti Polywall BLS e Polywall NLS, in grado di garantire un tempo di riverbero (Tr) ottimale per sale di questo tipo, pari a 1,2 secondi, considerando il volume di 381,3 mc.
Ottimizzando il numero e la disposizione dei pannelli, facendo attenzione a non alterare le caratteristiche estetiche e architettoniche della sala, abbiamo raggiunto l’obiettivo.

Vista la struttura della sala, lo studio ha deciso di intercettare le riflessioni e le focalità provenienti dal soffitto, soprattutto in prossimità degli angoli.
Il modo migliore per migliorare l’acustica della sala è quello di realizzare delle coppie di pannelli posizionati a baffles con POLYWALL BLS e POLYWALL NLS distanti 70,0 cm tra di essi, dislocati in prossimità della copertura e inclinati sull’asse verticale.
La distribuzione dei pannelli è studiata in modo tale da aumentare la superficie di assorbimento con un numero limitato di pannelli in modo da creare delle “trappole acustiche” per le frequenze più basse.
Il trattamento acustico ha portato dei risultati egregi sullo spettro di frequenze critiche ed il collaudo post-operam ha confermato la bontà dell’intervento con il raggiungimento degli obiettivi prestazionali di progetto. Seguiranno ulteriori interventi correttivi sulle pareti che al momento, per motivi logistici, non sono stati realizzati.
La progettazione acustica e i rilevamenti fonometrici sono a cura dello studio NOMA | Ing. Mattia Viganò e Ing. Moreno Barbieri | www.nomacustica.it
Infine, a parete sono stati installati anche dei pannelli risuonatori realizzati artigianalmente dal collega Marco Ridolfi.
Si tratta di scatole in legno con superficie frontale forata che contengono il pannello Polywall, rivestito con un apposito tessuto. Tali scatole hanno una dimensione tale per agire sulle basse frequenze a circa 40 e 60 Hz.
Queste completano l’intervento realizzato con i pannelli Polywall BLS e NLS installati a soffitto.
Ecco le misurazioni pre e post intervento:


Con oltre 30 anni di attività nel settore, Polymaxitalia ti supporta nella scelta delle soluzioni più adatte per garantire il rispetto delle normative e il massimo comfort negli ambienti, anche in occasione della ristrutturazione edilizia.
I nostri tecnici sono a tua disposizione per analizzare le tue esigenze e consigliarti i materiali e gli accessori ideali per un isolamento efficace e duraturo.
Richiedi ora una consulenza gratuita e migliora il comfort acustico dei tuoi spazi!
