L’isolamento acustico del solaio gioca un ruolo fondamentale nella percezione del comfort di un ambiente. Un buon isolamento permette, infatti, di isolare non solo dai rumori da calpestio del piano superiore, ma anche di ottimizzare l’acustica dell’ambiente stesso.
In questo articolo andremo a vedere le varie tecniche di isolamento acustico per solai in legno, molto diffusi sia in Italia che in tutta Europa, soprattutto nei paesi nordici.
Impiegato in tantissimi campi sia per la costruzione di solai che di coperture, il legno offre un effetto estetico molto gradevole e vanta precisi vantaggi quali: la leggerezza, l’elasticità, la durabilità nel tempo oltre che la sostenibilità ambientale e la resistenza dal fuoco.
Quando parliamo di solai in legno possiamo identificare principalmente 2 tipologie:
Per quanto riguarda l’isolamento acustico di solai in legno, la normativa vigente impone il superamento di requisiti minimi in termini di prestazioni di:
Il raggiungimento di prestazioni acustiche sufficienti passa attraverso la corretta comprensione del comportamento degli elementi lignei e la disponibilità di un ampio database di prove in opera su questa tipologia di elemento costruttivo.
Gli elementi critici da considerare nella progettazione delle soluzioni di miglioramento e riqualificazione acustica dei solai esistenti sono i seguenti:
Fra le tipologie di intervento e’ possibile distinguere tra intervento “a secco” o “a umido”.
Di seguito illustriamo la modalità di posa, sul solaio con sistema ad UMIDO.
[Per conoscere le soluzioni a secco, clicca qui]
Per rinforzare e irrigidire il solaio preesistente viene applicata una seconda soletta strutturale in legno a scelta fra osb, pannello multistrato o tavolato dello spessore di 25 mm, sopra al quale andrà applicata una cappa collaborante dello spessore di 50 mm.
La cappa collaborante è composta da un getto di calestruzzo armato e viene applicata appositamente per il rinforzo dei solai degli edifici più critici e per salvaguardare l’intelaiatura pre-esistente, soprattutto in presenza di interventi di riqualificazioni e di miglioramenti sismici.
A seguito di quest’installazione è necessario creare la 1^ vasca acustica desolarizzante galleggiante, attraverso il posizionamento di MINIGRAN 8 mm, il manto anticalpestio e antivibrante composto da una miscela di gomma naturale riciclata legata da collanti poliuretanici.
MINIGRAN assolve prevalentemente la funzione smorzante e di appoggio, infatti al di sopra di esso andranno posizionate le tubazioni di scarico, le quali verranno successivamente coperte con il massetto di riempimento e di livellamento.
Alla sommità del massetto andrà applicato GREENSOUND: l’innovativa membrana anticalpestio ottenuta dall’accoppiamento tra un manto in riciclato di gomma di prima scelta con un feltro smorzante delle vibrazioni in fibre riciclate.
GREENSOUND svolge la funzione di smorzare il rumore di calpestio e permette di creare la 2^ vasca acustica. Tuttavia, prima dell’applicazione di questo secondo manto antivibrante, il solaio andrà opportunamente sigillato con le fasce perimetrali desolidarizzanti POLYBAND AD e SUPERFASCIA AD.
Al di sopra di GREENSOUND andrà posizionato il sistema radiante e in seguito il relativo massetto alleggerito; in questo modo si creerà uno dei principi alla base dell’acustica: il SISTEMA MASSA-MOLLA-MASSA.
Infine seguirà l’installazione del pavimento in legno/ceramica completo di zoccolo perimetrale.
Talvolta in presenza di soluzioni ad umido, con solai poco performanti che richiedono spessori d’intervento ridotti e sui quali non viene applicato l’alleggerito, viene sostituito il manto MINIGRAN con la membrana tecnica multistrato SUPREMA 3.5 AD.
In queste applicazioni SUPREMA 3.5 AD assolvere la funzione fonoimpedente e sigillante delle fughe, grazie alla sua composizione e alla massa integrata, coprendo eventuali disomogeneità e fessure del pavimento e riducendo drasticamente la creazione di ponti acustici. CLICCA QUI per visualizzare la scheda tecnica
I nostri tecnici hanno studiato una soluzione tecnica per questo tipo di esigenze, che puoi scaricare gratuitamente da questo link.
Se invece preferisci avere una soluzione studiata ad hoc per il tuo progetto, contatta i nostri uffici per una consulenza personalizzata