Isolamento acustico per massetti a basso spessore

Soluzione tecnica di isolamento acustico per massetti a basso spessore
Isolamento acustico a pavimento, anche con massetti a basso spessore

POLYMAXITALIA, in collaborazione con due aziende leader sul mercato delle costruzioni rispettivamente per i sistemi radianti e per i massetti a basso spessore, è in grado di offrire al mercato un manto acustico studiato per l’impiego con massetti a bassissimo spessore.

Sistema di isolamento acustico per massetti a basso spessore

Il sistema è così costituito:

Con un massetto avente densità 1600 Kg/mc è possibile realizzare un sistema a bassa inerzia fonoisolante a partire da 5 mm sopra bugna.

Schema per isolamento acustico per massetti a basso spessore

L’innovazione è nella certezza di preservare l’integrità del massetto ed il corretto funzionamento del sistema sia da un punto di vista termico che acustico.

L’isolamento acustico e durevolezza nel tempo

test su stratigrafia per isolamento acustico

La stratigrafia in oggetto è stata sottoposta a vari stress meccanici attraverso prove di carico di tipo puntuale che risultano essere molto più restrittive di quelle che normalmente sono presenti in un solaio di tipo civile in varie configurazioni di spessore.

I test risultano prudenziali in quanto eseguiti senza il contributo migliorativo del pavimento. A tal riguardo è importante fare due precisazioni:

  1. la resistenza massima del sistema si ottiene dopo la posa del pavimento (ceramica, lapideo, parquet);
  2. il pavimento costituisce un ulteriore grado di distribuzione del carico utilizzando una colla di classe C1 o C2.

Questa è una delle soluzioni studiate da Polymaxitalia per l’isolamento acustico del solaio e trova ampia applicazione negli interventi che vanno dalle ristrutturazioni o riqualificazioni con vincoli architettonici, alle nuove realizzazioni ove è richiesta la massimizzazione della resa dei pannelli radianti.

Microbit manto anticalpestio

La scelta del manto acustico anticalpestio è ricaduta sul MICROBIT sp. 4+2 mm per le sue eccezionali caratteristiche fisiche: abbattimento acustico 35 dB, rigidità dinamica 33 NM/mc, comprimibilità a lungo termine 0,11 mm e stabilità nel tempo.

Lo spessore del manto, di soli 6 mm risulta adatto per ottenere un sistema completo a ridotto spessore, inoltre la guaina protettiva conferisce un’elevata resistenza all’abrasione in fase di posa del pannello radiante e del massetto autolivellante.

X