Ristrutturazione solai in legno: interventi a secco

Come ristrutturare il solaio in legno con un intervento a secco

Le ristrutturazioni dei solai in legno rappresentano una delle tipologie d’intervento più complesse, soprattutto quando si tratta di migliorare il comfort acustico.

Fra le variabili d’intervento, la più importante da considerare è la modalità di posa del pacchetto solaio che si desidera eseguire: si tratta di un intervento a secco oppure a umido?

solai in legno da ristrutturare

Nel precedente articolo abbiamo visto nello specifico come isolare un solaio in legno in presenza di interventi a UMIDO.

Per quanto riguarda invece l’isolamento acustico con modalità di posa per interventi a secco, segui in nostro articolo.

Perché scegliere come modalità d’intervento il sistema a secco nelle ristrutturazioni di solai in legno?

L’utilizzo di sistema a secco permette di ottenere determinati vantaggi, fra cui:

  • leggerezza: i prodotti utilizzati hanno pesi e densità ridotti;
  • posa rapida: la natura del materiale permette una posa rapida e non necessita di tempi di asciugatura;
  • posa reversibile: il sistema può essere rimosso in un secondo momento;
  • impianti: possibilità di integrare il sistema con pavimenti radianti;
  • resistenza meccanica: uniformità di distribuzione dei carichi fornita dal sistema completo.

Soluzione tecnica di isolamento acustico per interventi a secco

Per isolare acusticamente al meglio il solaio, per pacchetti d’intervento a secco, al di sopra del solaio esistente POLYMAXITALIA consiglia l’applicazione di una soletta strutturale in legno a scelta fra osb, pannello multistrato o tavolato dello spessore di 25 mm per rinforzare il solaio esistente.

Inoltre, negli edifici più critici per salvaguardare l’intelaiatura pre-esistente, soprattutto in presenza di interventi di riqualificazioni e di miglioramenti sismici, sarà necessario installare una cappa collaborante da 50 mm.

Schema isolamento acustico nelle ristrutturazioni di solai in legno

L’isolamento acustico nelle ristrutturazioni di solai in legno

Dopo aver applicato la seconda soletta strutturale e la cappa collaborante per irrobustire il solaio sottostante, è necessario desolidarizzare il pacchetto mediante la posa dell’apposita fascia perimetrale SUPERFASCIA AD e POLYCELL 22 AD lungo tutto il perimetro del solaio. Solo in seguito sarà possibile applicare i manti acustici MINIGRAN 8 mm e GREENSOUND.

Minigran manto anticalpestio

MINIGRAN è un manto anticalpestio e antivibrante composto da una miscela di gomma naturale riciclata legata da collanti poliuretanici di densità 680 Kg/m³. MINIGRAN ha un’elevata resistenza ai carichi elevati.

Greensound membrana anticalpestio

GREENSOUND è una membrana anticalpestio dalle altissime performance acustiche, ottenuta dall’accoppiamento tra un manto in riciclato di gomma di prima scelta e un feltro smorzante delle vibrazioni in fibre riciclate.

L’applicazione così riportata crea un’unica vasca galleggiante che garantirà il suo funzionamento grazie al posizionamento soprastante di un doppio strato di MAX-CORE, lastra massiva e ripartitrice di carichi.

In questo modo, il peso della lastra MAX-CORE posizionato sopra i manti acustici permette di “caricarli” e di sfruttare le capacità acustiche di entrambi.

In successione andrà posizionato uno strato di granulato minerale ecologico, in sostituzione del massetto dei sistemi ad umido.

Questo materiale offre un ottimo abbattimento acustico e assicura una notevole resistenza alla compressione, ma soprattutto garantisce un contatto puntiforme tra i vari strati del solaio.

Infine, al di sopra del granulato andrà posizionato una lastra di fibrogesso sopra il quale andrà collocato il pannello radiante, ed infine la finitura del pavimento.

Nel concetto di MASSA – MOLLA – MASSA il granulo minerale assolve la funzione di MOLLA, proprio perché posto fra due elementi che fungono da MASSA: il doppio tavolato per la parte sottostante e la lastra in fibrogesso con apposito sistema radiante dall’altro per la parte soprastante.

La soluzione tecnica a portata di click

Questa stratigrafia permette di raggiungere ottime prestazioni sia in termini di isolamento da calpestio e da rumori aerei.

I nostri esperti hanno studiato questo tipo di soluzione per agevolare lo studio della stratigrafia da applicare. Scarica subito la soluzione tecnica e, per un consiglio personalizzato per il tuo progetto, richiedi una consulenza.

X