Come isolare le partizioni verticali tra unità abitative

Come isolare le partizioni verticali tra unità abitative

L’importanza dell’isolamento acustico delle pareti divisorie

Garantire un adeguato isolamento acustico delle pareti è fondamentale per il comfort abitativo, soprattutto negli edifici plurifamiliari dove il passaggio dei rumori tra appartamenti adiacenti è tra le principali fonti di disturbo.

Intervenire correttamente per isolare le partizioni verticali consente di limitare la propagazione delle vibrazioni e dei rumori aerei, migliorando in modo significativo la qualità acustica degli ambienti interni.

Spesso l’installazione di un semplice manto anticalpestio sul solaio non è sufficiente. Per ottenere un risultato realmente efficace è necessario intervenire anche sulle pareti divisorie tra le diverse unità abitative, riducendo le cosiddette trasmissioni di fiancheggiamento.

Trasmissioni di fiancheggiamento e propagazione del rumore

Le trasmissioni di fiancheggiamento rappresentano tutte quelle onde sonore che si diffondono attraverso le partizioni verticali, come le pareti di separazione tra appartamenti o tra ambienti abitativi e vani comuni.

Si tratta di tre principali forme di propagazione:

  • rumori aerei che attraversano la partizione verticale e si diffondono orizzontalmente negli ambienti adiacenti;
  • vibrazioni strutturali che scorrono sottomuro e raggiungono gli ambienti circostanti;
  • rumori indiretti che, partendo da una parete, si trasmettono alle strutture superiori o inferiori.

Per contenere questi fenomeni è necessario adottare un sistema tecnico che combini materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, progettato per interrompere il percorso del suono lungo le partizioni verticali.

Isolamento delle partizioni verticali

Soluzioni Polymaxitalia per l’isolamento acustico delle pareti

Per isolare le partizioni verticali e ottenere un elevato livello di isolamento acustico delle pareti, Polymaxitalia propone due sistemi tecnici efficaci:

  • SUPERWALL 10 – pannello multistrato autoportante composto da due membrane elastomeriche unite da una lastra in fibra di poliestere termolegata, totalmente riciclabile. Ideale per pareti in laterizio intonacate su entrambi i lati, consente di ridurre in modo significativo la trasmissione dei rumori aerei.
  • SUPERWOOD – pannello termoacustico ecologico formato da due lastre di fibra di legno ad alta densità accoppiate a un pannello in fibra di poliestere. Garantisce ottime prestazioni sia in termini di isolamento acustico che di sostenibilità ambientale.

Per completare correttamente il sistema:

  • tutte le giunzioni tra pannelli devono essere sigillate con la fascia adesiva ROTOCELL AD per evitare ponti acustici;
  • è fondamentale posare la fascia desolidarizzante POLYPRILL alla base del sistema, così da interrompere il passaggio delle vibrazioni sottomuro.

Grazie alla combinazione di questi elementi, è possibile ottenere pareti acusticamente performanti, riducendo in modo concreto il disturbo sonoro tra le diverse unità abitative.

X