Interventi di isolamento acustico nella ristrutturazione edilizia

Interventi di isolamento acustico nella ristrutturazione edilizia

In un progetto di ristrutturazione edilizia per edifici privati a scopo abitativo, in base alla natura dell’intervento di ristrutturazione ci sono diverse indicazioni progettuali per l’isolamento acustico stabilite dalle circolari ministeriali italiane che vanno rispettate. 

In pratica, per la ristrutturazione ci sono indicazioni riportate in vari pareri ministeriali relativamente all’applicazione o meno del DPCM 05/12/1997. È sempre d’obbligo il non peggioramento delle prestazioni acustiche precedenti all’intervento. Ciò significa che, anche quando non ci sono particolari indicazioni, è bene fare attenzione a non peggiorare la situazione. 

È possibile derogare a tali requisiti solo in caso di edifici storici (di cui l’Italia è piena, fortunatamente! 😉), oppure quando vi sono particolari vincoli come spessore e peso del solaio. 

In questo caso, la deroga è applicabile soltanto con l’accordo dell’amministrazione locale oppure la soprintendenza che ne valuterà l’impatto tra riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico. 

Interventi di isolamento acustico nella ristrutturazione edilizia

Ristrutturazione leggera 

Nel caso in cui si operi in una ristrutturazione leggera, ovvero interventi che non coinvolgano la struttura dell’edificio, occorre fare attenzione a due aspetti

  • alla scelta dei prodotti acustici idonei e che siano postati correttamente; 
  • che non vengano a crearsi ponti acustici che potrebbero propagare il rumore tra un’abitazione e l’altra. 

[A proposito di edifici plurifamiliari come condomini o complessi residenziali, abbiamo scritto un articolo sui requisiti acustici per la ristrutturazione di immobili plurifamiliari]

In questo caso si può lavorare con contropareti acustiche, controsoffitti fonoisolanti oppure isolando il pavimento. 

Da non dimenticare che, contestualmente agli interventi acustici, va garantito anche il rispetto dei criteri per l’abitabilità o l’agibilità dei locali a seconda del caso (ad esempio, mantenere misure e volumi minimi per gli spazi in base alla destinazione d’uso). 

Ristrutturazione media o pesante

In questo caso l’intervento di ristrutturazione edilizia riguarda la demolizione parziale o totale delle strutture dell’edificio, oppure il frazionamento di un’unità in più immobili.

Dunque, è molto più importante il rispetto dei criteri per l’abitabilità o l’agibilità dei locali, in quanto l’intervento intacca la struttura dell’edificio. 

Questi interventi richiedono un livello di competenza maggiore e, al fine di garantire il miglioramento dei requisiti acustici passivi o l’adeguamento al rispetto al DPCM 05/12/1997, consigliamo di seguire la seguente procedura

  • effettuare un’analisi acustica dello stato di fatto,
  • progettare le soluzioni acustiche più idonee a seconda del caso,
  • eseguire correttamente la posa dei materiali isolanti,
  • richiedere assistenza alla direzione lavori oppure alla posa agli esperti,
  • effettuare una verifica finale per valutare la correttezza dell’iter. 

Se sei un’impresa edile o un professionista, i tecnici Polymaxitalia possono seguirti e affiancarti sia nella progettazione delle soluzioni più idonee che nell’assistenza alla direzione lavori. Contattaci per un appuntamento! 

Interventi di isolamento acustico in ristrutturazione: tipologie e modalità

Viste le tipologie di interventi di ristrutturazione e i relativi adempimenti, ora vediamo le tipologie di intervento per migliorare l’isolamento acustico degli ambienti. 

Intervento a solaio con sovrapposizione del pavimento

Isolamento acustico a solaio con sottopavimento
51Greenplatt con pavimento in ceramica

Uno degli interventi meno impattanti è quello di sovrapporre un nuovo pavimento a quello esistente. Si tratta di un intervento a basso impatto strutturale in quanto non è necessario alcun titolo edilizio (sempre mantenendo il rispetto dei limiti di legge per l’abitabilità/agibilità), ma che può avere un riscontro molto positivo sul piano acustico. 

Grazie alla sua struttura sottile ma molto performante, abbiamo studiato un manto acustico sottopavimento ideale per essere posato tra il vecchio e il nuovo pavimento. 

In questo modo, oltre al beneficio estetico si hanno benefici acustici quali: 

  • elevato isolamento del rumore impattivo;
  • miglioramento dell’isolamento aereo;
  • elevato isolamento termico.

Intervento a solaio con controsoffitto acustico 

controsoffitto acustico

È possibile isolare il solaio da rumori aerei e da calpestio, intervenendo con un controsoffitto acustico, utilizzando delle lastre specifiche che assorbono e isolano dal rumore tra i due piani. 

Questo tipo di intervento presuppone l’unione di questi tre componenti: 

In questo modo è possibile ottenere un netto miglioramento dell’acustica. 

Scopri tutte le soluzioni per controsoffitto studiate dai tecnici Polymaxitalia.

Isolamento acustico delle pareti esterne

Anche negli interventi sulle pareti esterne, siano esse di facciata o verso vani comuni, è possibile agire a livello acustico. 

Con un intervento a spessore ridotto, è possibile realizzare una controparete con lastre di cartongesso fonoisolanate e fonoassorbente, come il nostro Phonosoft

In questo modo, con la posa di un singolo materiale, è possibile migliorare l’efficienza acustica ed energetica, aumentando il comfort abitativo (e un conseguente aumento del valore dell’immobile). 

Sostituzione finestre e Isolamento acustico dei cassonetti in legno delle tapparelle

Nel caso in cui vengano sostituite le finestre, la normativa impone la messa a norma di tutta la parete, quindi va eseguita la verifica acustica di tutti i componenti in essa presenti (eventuali cassonetti delle tapparelle, sistemi di ventilazione puntuali, ecc…). 

Spesso trascurati, i cassonetti delle tapparelle rappresentano uno dei principali punti critici per l’ingresso del rumore dall’esterno. Proprio perché non adeguatamente considerati, possono compromettere l’efficacia dell’isolamento acustico di un ambiente. 

Intervenire è però possibile: grazie a specifici rivestimenti interni fonoisolanti, progettati per essere sottili, flessibili e altamente performanti, si può ridurre in modo significativo la trasmissione del suono, migliorando il comfort abitativo senza interventi invasivi.

Per scoprire come agire sul tuo specifico progetto, richiedi una consulenza!

Rivestimento delle tubazioni sanitarie e dei sistemi di scarico 

Un altro tipo di intervento da considerare è l’isolamento delle tubazioni degli impianti idrosanitari. Nello specifico: 

  • se sono previsti interventi sugli impianti idrosanitari, il rispetto dei parametri legislativi impone l’uso di rivestimenti fonoisolanti e di materiali antivibranti sulle tubazioni di scarico di acque bianche e acque nere; 
  • in presenza di impianti annegati all’interno di solai leggeri, consigliamo di aumentare l’isolamento acustico degli stessi applicando uno o più manti anticalpestio, a seconda dei casi. 

Affidati all’esperienza dei nostri esperti in isolamento acustico.

Con oltre 30 anni di attività nel settore, Polymaxitalia ti supporta nella scelta delle soluzioni più adatte per garantire il rispetto delle normative e il massimo comfort negli ambienti, anche in occasione della ristrutturazione edilizia.

I nostri tecnici sono a tua disposizione per analizzare le tue esigenze e consigliarti i materiali e gli accessori ideali per un isolamento efficace e duraturo.

Richiedi ora una consulenza gratuita e migliora il comfort acustico dei tuoi spazi!

richiedi una consulenza personalizzata in acustica
X