Negli ultimi anni, la necessità di interventi mirati sull’isolamento acustico è aumentata notevolmente. Per architetti, ingegneri e imprese edili, garantire ambienti silenziosi e confortevoli è diventato fondamentale, non solo per il benessere dei committenti, ma anche per il rispetto delle normative vigenti.
Per l’isolamento acustico nelle partizioni verticali, le soluzioni a secco offrono numerosi vantaggi in termini di rapidità di installazione, ridotto ingombro e disassemblabilità, mantenendo standard elevati di isolamento acustico.
Polymaxitalia, con l’esperienza del proprio team tecnico, propone una gamma di soluzioni innovative che si adattano a diverse esigenze progettuali. In questo articolo analizziamo i tre livelli di isolamento a parete, le tipologie di intervento a secco e i fattori determinanti per scegliere la soluzione più adatta.
I tre livelli di isolamento acustico a parete
Le soluzioni proposte possono essere suddivise in tre livelli di isolamento, ognuno studiato per rispondere a specifiche esigenze.
Miglioramento dell’isolamento acustico e riduzione delle voci umane Il primo livello si concentra su un miglioramento immediato dell’acustica, con particolare attenzione alla riduzione delle voci umane. Questi interventi, pensati per ambienti dove la privacy e il comfort sono essenziali, consentono di minimizzare la trasmissione del suono, garantendo che le conversazioni rimangano all’interno degli spazi previsti.
Soluzioni a basso spessore per un ridotto impatto Il secondo livello vede l’utilizzo di soluzioni a basso spessore e quindi a basso impatto in termini di ingombro, velocità di installazione ed eventuali modifiche o disassemblaggio. Questi sistemi, infatti, sono studiati per non impattare eccessivamente sugli spazi ed essere quindi installati velocemente ed, eventualmente, modificati o disinstallati.
Interventi a spessore maggiore per la messa a norma Il terzo livello è rivolto a interventi dove è necessario garantire il rispetto della normativa in maniera più stringente. Qui si utilizzano sistemi con spessori maggiori per ottenere una completa messa a norma, a volte essenziale. In queste situazioni, l’intervento acustico assume un ruolo centrale e la scelta dei materiali e delle tecniche impiegate diventa fondamentale per raggiungere i requisiti richiesti.
Tipologie di intervento a secco: pareti e contropareti in cartongesso
Le tecniche di isolamento acustico a parete a secco si articolano principalmente in due categorie: pareti e contropareti in cartongesso. Ciascuna tipologia presenta specifiche caratteristiche e spessori che possono essere modulati in base agli obiettivi del progetto.
Interventi a secco con contropareti
Le contropareti acustiche rappresentano una soluzione flessibile e modulare. I livelli di spessore variano in base all’obiettivo dell’intervento:
fino a 6,5 cm: questa configurazione è indicata per migliorare l’isolamento acustico, soprattutto per ridurre la trasmissione delle voci umane; è una soluzione ideale per contesti dove si desidera una discreta barriera sonora senza dover effettuare modifiche strutturali eccessive;
da 6,5 cm a 8,5 cm: in questa fascia, l’intervento si concentra sulla messa a norma della parete, garantendo che i requisiti minimi di isolamento acustico siano pienamente soddisfatti; è un’opzione adatta per ambienti in cui è necessario conformarsi a standard più stringenti;
12 cm per il comfort assoluto: quando l’obiettivo è ottenere il massimo in termini di comfort acustico, un intervento a 12 cm offre prestazioni superiori; questa soluzione è particolarmente indicata in spazi ad alta frequentazione o dove è essenziale garantire la massima privacy e silenziosità.
Interventi a secco con nuove pareti in cartongesso
Negli interventi acustici le pareti in cartongesso rappresentano la soluzione più robusta e complessa, utilizzata soprattutto quando i requisiti sono molto elevati. Questo tipo di interventi li possiamo classificare in due tipologie, in base allo spessore:
spessore minimo da 11 cm: utilizzato per soddisfare i requisiti minimi di legge e, utilizzando prodotti della linea parete Polymaxitalia, avere un buon grado di isolamento acustico;
spessore da 18 cm fino a 40 cm: in situazioni particolarmente esigenti, ad esempio in ambienti come sale cinema o studi di registrazione, lo spessore può variare fino a 35-40 cm, per il massimo comfort e rispetto della privacy.
Fattori chiave nella progettazione degli interventi acustici
Per ottenere risultati ottimali, è essenziale considerare con attenzione diversi fattori:
aspetti impiantistici: la presenza di impianti elettrici, idraulici o di ventilazione può influenzare il tipo di intervento e lo spessore richiesto; un’analisi dettagliata permette di progettare soluzioni che integrino perfettamente le necessità acustiche con quelle impiantistiche, senza tralasciare alcun “ponte acustico”;
prestazioni termiche: un buon isolamento acustico deve andare di pari passo con un eccellente isolamento termico; la scelta dei materiali e lo spessore dell’intervento devono quindi tenere conto anche dell’efficienza energetica, garantendo che le soluzioni adottate non penalizzino il comfort termico degli ambienti;
esigenze acustiche specifiche: il tipo di ambiente (uffici, sale conferenze, cinema, spazi residenziali) determina le specifiche esigenze in termini di isolamento acustico; un intervento in una sala conferenze, ad esempio, richiede una riduzione del riverbero e delle trasmissioni sonore molto più marcata rispetto a un ambiente residenziale.
La combinazione di questi fattori determina la scelta della soluzione tecnica più adeguata, consentendo di realizzare interventi personalizzati che garantiscano il massimo livello di comfort e privacy.
Le soluzioni tecniche Polymaxitalia: contropareti e pareti acustiche, le soluzioni a secco
Polymaxitalia offre una gamma completa di soluzioni per l’isolamento acustico a secco, studiate per rispondere a ogni esigenza progettuale:
Contropareti acustiche: queste soluzioni sono ideali per chi desidera migliorare l’isolamento acustico senza modifiche strutturali invasive. Grazie alla loro modularità e alla possibilità di modulare gli spessori in funzione delle necessità, le contropareti acustiche rappresentano una scelta flessibile e performante.
Soluzioni a secco per pareti: per interventi che richiedono spessori maggiori e prestazioni elevate, le soluzioni a secco per pareti in cartongesso offrono la possibilità di raggiungere standard elevati di isolamento acustico. Queste soluzioni sono particolarmente indicate in ambienti che richiedono un intervento a norma, garantendo sia l’isolamento acustico che termico.
Entrambe le tipologie di soluzioni sono studiate per garantire un’elevata efficienza acustica e il rispetto dei requisiti normativi.
Richiedi una consulenza ai nostri esperti dell’isolamento acustico
Abbiamo visto che trovare la soluzione di isolamento acustico più adatta dipende da numerosi fattori, tra cui le esigenze specifiche dell’ambiente, gli obiettivi di comfort e privacy, e i vincoli impiantistici e termici.
Le soluzioni a secco offerte da Polymaxitalia, grazie alla loro flessibilità e modularità, rappresentano una risposta efficace per interventi che vanno dalla semplice riduzione del rumore alla messa a norma completa.
Scegliere una soluzione a basso spessore può significare un notevole risparmio in termini di tempi di installazione e impatto strutturale, mentre l’impiego di pareti in cartongesso con spessori maggiori consente di ottenere prestazioni acustiche eccezionali, soprattutto in ambienti ad alta sensibilità sonora.
Contattaci per una consulenza gratuita! Se sei un architetto, un ingegnere, un TCA o un’impresa edile e desideri approfondire le soluzioni di isolamento acustico più adatte al tuo progetto, Polymaxitalia è a tua disposizione. Il nostro team di esperti, ti offrirà un supporto tecnico personalizzato, aiutandoti a scegliere la soluzione migliore per garantire il massimo comfort e privacy negli ambienti da te progettati.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.